Produttività
Descrizione numero origine
Nei movimenti C/G è stata aggiunta la colonna che riporta la descrizione del numero origine di riferimento per il movimento contabile.
Banca di pagamento cliente
Nella scheda anagrafica del cliente è stato aggiunto il campo in cui indicare la banca di pagamento del cliente, tale valore verrà riportato automaticamente sui documenti di vendita relativi al cliente.
Tipo operazione e metodo di pagamento note credito
Le logiche standard di Business Central prevedono di non inserire in automatico il tipo operazione nelle note credito sulla base della categoria di registrazione business IVA del cliente, come avviene invece per le fatture, considerando che debba essere inserito manualmente per adeguarlo eventualmente a quello del documento da stornare. E' invece possibile attivare la funzionalità Tipo Operazione Note Credito che prevede l'inserimento del valore con la stessa logica delle fatture.
Inoltre il metodo di pagamento non viene inserito da standard nelle note credito di vendita, provocando problemi per l'emissione dei documenti elettronici - è quindi stato previsto il suo inserimento automatico sulla base dell'enagrafica cliente, come avviene per le fatture di vendita.
Stampa ed invio ODA
E' stato inserito un blocco per impedire la stampa o l'invio degli ordini di acquisto nel caso in cui non siano rilasciati, utile ad esempio nel caso di attivazione di workflow approvativi.
Gestione bollo
Nel caso di documenti esenti IVA con importi superiori a 77,47 euro, è necessario effettuare il pagamento del bollo di 2 euro all'AdE. Nel Setup Foundation è possibile attivare delle funzionalità che consentono, in fase di rilascio del documento, il calcolo automatico dell'importo dell'eventuale bollo e la generazione sul documento di una riga di rivalsa per l'importo del bollo.
- Bollo al Rilascio: attiva l'inserimento automatico del bollo al rilascio del documento, in alternativa è possibile inserirlo manualmente tramite l'apposita azione presente su fatture e note credito di vendita.
- Importo Minimo Bollo: l'importo sotto al quale non viene applicato il calcolo del bollo sul documento.
- Importo Bollo: l'importo del bollo che verrà inserito nel documento.
- Conto C/G Bollo: la riga del bollo verrà creata su questo conto C/G.
- Descrizione bollo: la descrizione che verrà utilizzata per la riga di bollo.
- Cat. reg. art.\serv. IVA bollo: il codice IVA applicato sulla riga del bollo.
- Descrizione storno bollo: la descrizione che verrà utilizzata per la riga di storno del bollo, nel caso in cui sul cliente sia attivata la configurazione che prevede lo storno automtico della rivalsa.
Nelle categorie di registrazione articolo\servizio IVA è possibile effettuare l'esclusione dal calcolo del bollo tramite l'apposito campo.
Nell'anagrafica dei clienti è stato aggiunto un campo per guidare il comportamento del sistema per il calcolo della rivalsa del bollo:
- Salta: il cliente viene escluso dall'inserimento delle righe di rivalsa del bollo.
- Storna: viene generata una riga aggiuntiva, per rendere evidente che al cliente è stato applicato lo storno della rivalsa del bollo.
Gestione proforma
La fattura proforma viene emessa per richiedere il pagamento al cliente prima dell'emissione della fattura fiscale effettiva. Vengo usate in particolari dai professionisti, che non hanno obbligo di emissione fattura fino alla ricezione del pagamento.
Nel Setup Foundation è possibile popolare il campo Nr. Conto Proforma per attivare delle funzionalità per potenziare la gestione delle proforma tramite l'utilizzo dei Movimenti contabili proforma, che consentono di tracciare le proforma registrate e soprattutto riconciliarle con i relativi documenti di acquisto effettivi.
Setup preliminari
Nel campo Nr. Conto Proforma dovrebbe essere inserito il numero del conto patrimoniale transitorio che verrà utilizzato nelle scritture contabili.
Le proforma dovrebbero essere registrate su un registro IVA fittizio dedicato, da impostare in modo che non venga considerato nelle liquidazioni iva come descritto nell' apposito capitolo.
Inolte si consiglia di creare una categoria di registrazione business IVA dedicata per la registrazione delle proforma, da configurare nel seguente modo:
- Effettuare il legame con il registro IVA precedentemente creato in modo che venga automaticamente inserito il relativo tipo operazione sui documenti.
- Nel setup di registrazione IVA impostare come conto IVA il transitorio relativo alle proforma indicato nel Setup Foundation.
Nella maschera dei numeri di serie, si consiglia di effettuare le seguenti configurazioni per il numeratore legato al registro IVA delle proforma:
- Conti C/G Nr. di serie: impostare il conto transitorio per le proformna, in modo che non si possano inserire su quel registro righe relative ad altri conti come indicato nell'apposito capitolo.
Nei metodi di pagamento è necessario crearne uno dedicato alla registrazione delle fatture ricegute relativamente a proforma precedentemente registrate; tale metodo di pagamento dovrà essere impostato con la chiusuta automatica inserendo come numero di conto di contropartita il transitorio relativo alle proforma.
Registrazione proforma
L'inserimento della proforma avviene secondo le consuete modalità di inserimento delle fatture di acquisto, ma specificando:
- In testata, la categoria di registrazione business IVA dedicata alle proforma (che popolerà anche il corrispondente tipo operazione).
- In riga, il conto patrimoniale transitorio dedicato alle proforma.
Nel caso in cui la fattura sia con ritenuta, procedere con le consuete modalità per calcolarla.
Successivamente all'avvenuta registrazione, verrà generato un movimento per la proforma nella maschera dei Movimenti contabili proforma.
La proforma potrà essere successivamente pagata e chiusa con le consuete modalità, i movimenti IVA generati non concorreranno alla liquidazione IVA.
Registrazione fattura
In fase di registrazione della fattura effettiva ricevuta dal fornitore, sarà possibile utilizzare l'apposita funzione Collega movimenti proforma per effettuare il collegamento fra la fattura e la relativa proforma.
La fattura dovrà essere inserita normalmente, ma facendo attenzione a:
- Popolare il metodo di pagamento che consentirà la chiusura automatica sul transitorio relativo alle proforma.
- Eliminare l'eventuale ritenuta nel caso in cui sia presente, per evitare la doppia rilevazione.
Nel caso in cui si registri una fattura per un fornitore avente delle proforma aperte, senza effettuare il collegamento, verrà mostrato un messaggio di richiesta di conferma in fase di registrazione.
In fase di registrazione di una fattura collegata ad una proforma, verrà effettuato un controllo relativamente al fatto che sia stato impostato il metodo di pagamento con chiusura sul transitorio proforma. Inoltre nel caso in cui sia presente una ritenuta calcolata, verrà fornita la possibilità di eliminarla in automatico.
Successivamente all'avvenuta registrazione della fattura, nella maschera dei Movimenti contabili proforma verrà generata una riga relativa a tale documento collegata al relativo movimento di proforma.
Movimenti contabili proforma
Nella maschera dei Movimenti contabili proforma viene riportato il dettaglio di tutti i movimenti che hanno movimentato il transitorio relativo alle proforma, con il relativo collegamento extra contabile fra le proforma e le fatture effettiva. In tale maschera è anche possibile procedere collegando o scollegando manualmente i movimenti tramite le apposite azioni.