Formati di importazione
La creazione delle configurazioni di default provoca la generazione dei seguenti formati di importazione nella maschera Setup importazione/esportazione banca, in aggiunta ai valori presenti da standard:
- CBISTATEMENT : importazione rendiconti bancari in formato CBI RH.
Il formato da utilizzare può essere configurato nell'apposito campo della singola scheda bancaria, oltre che nella maschera di configurazione generale:
Importazione di file CBI RH per la rendicontazione bancaria
Per procedere con l’importazione dei file di riconciliazione all’interno del sistema, accedere alla maschera Registrazioni riconciliazione pagamenti e lanciare l'apposita funzione:
Il sistema è in grado di gestire banche diverse o conti correnti diversi all’interno dello stesso file: viene creato in automatico un numero di righe di rendiconto pari al numero di IBAN presenti all’interno del file importato.
Prima di creare le righe di rendiconto, il sistema effettua un controllo bloccante sugli IBAN presenti all’interno del file, poiché questi devono essere presenti anche all’interno delle anagrafiche delle banche della società, quindi il sistema deve poterli riconoscere prima di inserirli.
I rendiconti importati vengono automaticamente suddivisi per il mese di competenza, sulla base della configurazione selezionata all'interno del setup (per data valuta o data transazione).
Registrare e collegare le righe di rendiconto
Selezionando un numero di conto corrente si aprirà la maschera Registrazione riconciliazione pagamenti, che mostra tutte le righe di rendiconto create per il conto.
Se nella maschera Setup Banca CBI il flag Registrazioni riconciliazione aggiuntive è attivo, verranno mostrate le funzionalità che consentono di registrare e collegare le singole righe del rendiconto, senza dover quindi obbligatoriamente procedere con la riconciliazione di tutte le righe prima di poter registrare – nello specifico:
- Registra differenza: consente di trasferire sulla maschera Registrazioni COGE la riga selezionata, pre-popolando automaticamente i campi presenti nella riga di estratto conto – in questo modo è possibile selezionare direttamente in quella maschera il conto C/G\Cliente\fornitore su cui si vuole fare la registrazione. Registrando, la riga relativa alla banca viene collegata in automatico sull’estratto conto.
- Registra collegamento: consente di registrare la singola riga inserita su cliente\fornitore\impiegato, con eventuale collegamento ai documenti. La riga viene automaticamente sostituita, dopo la registrazione, con il collegamento con il movimento di banca appena registrato.
Le logiche di riconciliazione dei movimenti sono quelle standard, con la possibilità di attivare le seguenti configurazioni:
- Data collegamento movimenti bancari: se valorizzato, la riconciliazione con i movimenti contabili bancari avviene considerando solo i movimenti con data registrazione uguale alla data selezionata (data valuta o transazione).
- Giorni Tolleranza Movimenti Bancari: nel caso in cui sia attivata la logica del punto precedente, è possibile configurare dei giorni di tolleranza nella selezione della data di registrazione. La tolleranza vale sia in avanti che indietro.
Importazione insoluti
È possibile inoltre importare gli insoluti all’interno del sistema. Per farlo, utilizzare la maschera Lista movimenti insoluto.
È possibile importare un nuovo insoluto in formato CBI tramite la funzione Importa insoluti:
Una volta caricati i movimenti, questi verranno visualizzati all’interno della maschera. La banca viene selezionata sulla base delle informazioni in ingresso (conto bancario, ABI e CAB).
Sarà poi possibile elaborarli lanciando la funzione Elabora insoluti:
Si aprirà la relativa maschera, in cui è necessario utilizzare gli appositi campi per impostare il template e il batch in cui il sistema andrà ad appoggiare le scritture di insoluto, che potranno quindi essere verificate ed eventualmente contabilizzate dall’utente.
È inoltre possibile impostare il metodo di pagamento, la data di scadenza e la data di registrazione che verranno riportate nella scrittura di insoluto.