Prospetto flusso di cassa
Nel prospetto flusso di cassa viene calcolata la simulazione dei flussi di cassa previsti, sulla base delle informazioni presenti a sistema e delle configurazioni effettuate. Le logiche standard sono state estese con le funzionalità descritte di seguito.
Calcolo date scadenza ordini
Le logiche standard prevedono che la data di scadenza per gli ordini di vendita\acquisto venga calcolata sulla base della data documento. Spesso questo non è realistico dato che la fatturazione avviene alla spedizion\ricezione o subito successivamente.
Nella maschera Setup flusso di cassa esteso è possibile effettuare la seguente configurazione:
- Cambia date di scadenza vendite: nel caso in cui sia popolato, la data di scadenza sugli ordini di vendita viene calcolata sulla base della data promessa di spedizione (oppure se non popolata, della data richiesta).
- Cambia date di scadenza acquisti: nel caso in cui sia popolato, la data di scadenza sugli ordini di acquisto viene calcolata sulla base della data promessa di carico (oppure se non popolata, della data richiesta).
Condizioni di pagamento ordini
L'utilizzo di condizioni di pagamento a più rate (così come date di scadenza particolarmente dilatate) è una tipicità italiana non supportata dallo standard del flusso di cassa, pertanto sugli ordini non viene presa in considerazione questa configurazione.
Nella maschera Setup flusso di cassa esteso è possibile effettuare la seguente configurazione:
- Applica condizioni di pagamento vendite: nel caso in cui sia popolato, la data di scadenza dell'ordine di vendita viene calcolata sulla base della condizione di pagamento impostata, eventualmente suddividendola in più rate se previsto dalla condizione di pagamento.
- Applica condizioni di pagamento acquisti: nel caso in cui sia popolato, la data di scadenza dell'ordine di acquisto viene calcolata sulla base della condizione di pagamento impostata, eventualmente suddividendola in più rate se previsto dalla condizione di pagamento.
Regole flusso di cassa
Le regole flusso di cassa permettono di applicare delle regole predefinite nel calcolo della data di scadenza nei prospetti di calcolo. Le regole possono essere impostate a livello di metodo di pagamento, condizione di pagamento, specifico cliente o fornitore.
In questo modo è possibile applicare delle regole fisse al calcolo data a prescindere dalla scadenza delle partite, ad esempio indicando che uno specifico cliente sempre un ritardo di 30 giorni rispetto alla data di scadenza e rendendo il calcolo più realistico. L'indicazione di eventuali regole applicabili può essere ricavato anche tramite il calcolo degli indici di glusso di cassa, come descritto nell'apposito capitolo.
La configurazione avviene nella maschera Regole flusso di cassa, popolando i seguenti campi:
- Tipo riga: è possibile indicare se il calcolo è da applicare ad un metodo di pagamento, una condizione di pagamento oppure una entità (cliente o fornitore).
- Tipo: se Tipo Riga è popolato con Entità, è possibile indicare se il calcolo si applica ad un cliente o un fornitore.
- Nr.: l'entità a cui applicare il calcolo.
- Formula data: la formula (positiva o negativa) da applicare nell'individuazione della data di riferimento ai fini del cash flow. Inserendo ad esempio +30G per un cliente, la data di incasso dei documenti verrà prevista a 30 giorni dalla data di scadenza ufficiale.
- Collegamento: nel caso in cui venga selezionata l'opzione Addizione, la formula viene sommata ad eventuali altre formule individuate. Nel caso di Sostituzione invece viene condiderata solo la singola formula. L'ordine di individuazione della regola da applicare è: metodo di pagmento, condizione di pagamento,cliente\fornitore.
Filtro piano dei conti di cassa
Nel piano dei conti di cassa è stato aggiunto il campo Filtri origine che consente di applicare dei filtri alla tabella di origine relativa allo specifico conto del piano dei conti di cassa. In questo modo è possibile specificare più conti diversi per la stessa tipologia di movimenti, e questi verranno correttamente assegnati in fase di calcolo del prospetto. Per esempio, sarebbe possibile creare differenti conti con origine dai Movimenti Contabili Cliente, e specificare dei filtri per suddividere in diversi conti a livello di metodo di pagamento, o di categoria di registrazione.