Table of Contents

Registrazioni provvigioni

Nella maschera Registrazioni provvigioni è possibile effettuare delle scritture dirette di provvigione, in modo da poter effettuare scritture di:

  • Rettifica.
  • Integrazione.
  • Anticipi.
  • Scritture ricorrenti (eg. importi fissi)
  • etc.

Le logiche di utilizzo sono coerenti con quelle dei batch di registrazione COGE; ma con la possibilità di specificare i dati utili alle provvigioni.

Elaborazione storni e riaccrediti

Nel caso in cui la maturazione delle provvigioni avvenga all'emissione del documento, è possibile gestire un processo aggiuntivo che prevede la possibilità di stornare le provvigioni per i documenti che risultano scaduti e non pagati dai clienti, in modo da incentivare le attività di recupero da parte degli agenti.

La procedura da lanciare per l'esecuzione del processo si chiama Storna Provvigioni e provoca la generazione di movimenti di storno delle provvigioni relative ai documenti che risultano non pagati dopo che sono trascorsi i giorni impostati nel campo Formula data calcolo storno (del setup gestione provvigioni) rispetto alla data di scadenza del documento.

Nel caso in cui successivamente il documento risulti pagato, l'esecuzione della procedura provocherà anche la nuova rilevazione della provvigione di riferimento rispetto alla formula specificata in Formula data riaccredito su storno.

Movimenti contabili provvigione

Tutte le provvigioni rilevate, a prescindere dal fatto che siano provenienti da un documento o da scritture dirette, vengono salvate nei movimenti contabili provvigione.

In tale maschera è possibile verificare anche lo stato di avanzamento del processo di elaborazione e liquidazione delle provvigioni, come ad esempio se le provvigioni sono già state inserite nelle distinte provvigione.

Nella maschera è possibile anche usare un'azione di modifica delle provvigioni (e delle relative dimensioni), nel caso in cui non siano ancora state inserite in una distinta provvigione.