Table of Contents

Causali transazioni

Le transazioni bancarie vengono scaricate secondo il formato restituito dalle banche e successivamente normalizzato (basandosi su formato Berlin Group).

Le singole banche hanno però la libertà di popolare i campi standard secondo modalità specifiche, e questo rende necessario una ulteriore attività di transcodifica per consentire automatismi avanzati di individuazione delle transazioni.

L'utilizzo delle funzionalità relative alle causali transazione consente di applicare automaticamente delle logiche aggiuntive alle funzionalità di riconciliazione standard di Business Central. L'utilizzo delle causali richiede una parametrizzazione preliminare per effettuare la mappatura fra le informazioni in ingresso dalla banca e le specifiche causali transazione.

Nel caso delle banche italiane nella maggior parte dei casi nelle informazioni fornite non è presente la causale CBI tradizionale, ma solo delle descrizioni che possono essere a loro volta mappate sulla relativa causale CBI.

I casi d'uso principali sono:

  • Indicazione automatica di specifici conti C/G su cui inserire le transazioni da registrare, ad esempio per le commissioni bancarie, gli interessi, etc.
  • Definizione delle regole di estrazione del testo transazione ad utilizzare per il match con i documenti registrati.
  • Miglioramento delle regole di matching e delle relative performance collegando specifiche tipologie di transazione alla riconciliazione dei soli movimenti cliente o fornitore.

La configurazione delle causali viene effettuata a partire dalla maschera di Setup BankLink tramite le apposite azioni:

E' anche possibile effettuare le configurazioni a partire dalla maschera di registrazione delle riconciliazioni pagamenti tramite le apposite azioni.

Log attività

L'attivazione del log attività consente il salvataggio dello storico delle attività di lettura delle transazioni bancarie, con il dettaglio delle informazioni ricevute dalla banca.

In questo modo è possibile verificare il formato originale restituito dalla banca e procedere con la configurazione delle regole di mappatura con le causali transazione, come descritto nei successivi paragrafi.

L'attivazione del log avviene nella maschera Setup BankLink tramite apposito campo Abilita Log Attività.

Il log delle attività è visualizzabile dalla stessa maschera tramite l'azione Log Attività.

La maschera riporta l'elenco delle operazioni di lettura remota effettuate ed eventuali errori verificatisi nel corso del processo di caricamento delle transazioni.

Nella maschera sono presenti le seguenti azioni di supporto alle attività di configurazione delle causali transazione:

  • Scarica contenuto: scarica il contenuto delle transazioni restituite dalla banca in formato Json, in modo da poter verificare dove sono riportate le informazioni da utilizzare per la lettura delle causali.
  • Rielabora contenuto: elimina eventuali transazioni non registrate e le rigenera a partire dai dati restituiti dalla banca. La funzionalità è utile per effettuare le prove di configurazione delle causali senza la necessità di effettuare la lettura delle transazioni remote, considerando che le banche impostano un limite al numero di letture giornaliere che è possibile effettuare.

E' possibile eliminare movimenti dal log attività tramite le apposite azioni, oppure configurare lo svuotamento tramite le funzionalità standard dei criteri di conservazione.

Lettura causale transazione

Il primo step per individuare la causale transazione è quello di indicare, nella maschera di configurazione del collegamento bancario, la regola di mappatura da utilizzare per individuare la causale.

Le regole di mappatura sono utilizzate per indicare da quale campo leggere il testo da cui estrarre la causale e le regole di estrazione.

Considerando ad esempio che la banca restituisca le transazioni nel seguente formato.

''' { "transactionId": "2024-09-09-00.00.00.000001_20240909_20240909", "bookingDate": "2024-09-09", "valueDate": "2024-09-09", "transactionAmount": { "amount": "5000.00", "currency": "EUR" }, "remittanceInformationUnstructured": "ACCR. BEU COD. DISP.: 0124090925307239 CASH 15 Fattura 24FV00078 Bonifico a Vostro favore disposto da: MITT.: Cliente SPA BENEF.: MEMENTO SRL", "internalTransactionId": "d1d9d029adaa95ac034f62c022643df6" } '''

In questo caso la causale transazione potrebbe essere individuata dalla dicitura ACCR. BEU COD. DISP, in generale per questa banca pertanto le causali sarebbero estraibili dal campo remittanceInformationUnstructured.

La regola di mappatura pertanto potrebbe essere impostata indicando:

  • Source Record Type: remittanceInformationUnstructured in modo da provare a leggere la causale dal contenuto di tale campo.

Il testo presente nella stringa estratta viene confrontato con le configurazioni presenti nella maschera di mappatura testo a causale.

In tale maschera è possibile indicare, a livello di singola banca, quali testi transazione devono essere mappati alle varie causali.

In questo caso ad esempio è stato mappato il testo ACCR. BEU COD. DISP alla causale 48.

La causale è a sua volta configurata sulla base della tipologia di transazione mappata. In questo caso ad esempio è mappata per riconciliare i soli movimenti contabili cliente, ed ha una regola di mappatura che prevede di leggere il testo transazione (usato per riconciliare con i movimenti contabili presenti a sistema) a partire dal primo carattere : la descrizione del campo remittanceInformationUnstructured.

Causale Transazione

Nella maschera Causale Transazione vengono censite le causali e le relative regole di riconciliazione.

  • Tipo conto e Nr. Conto: nel caso in cui le transazioni delle causale debbano essere registrate su un conto fisso (ad esempio commissioni, etc), è possibile configurarlo in questi campi. Il livello di affidabilità nella riconciliazione per questo tipo di transazioni sarà Alto.
  • Causale transazione in testo: indica se inserire nel testo transazione della riconciliazione il codice della causale. Viene utilizzato per poter applicare diversi configurazioni di mappatura testo a conto a seconda della causale.
  • Tipo conto riconciliazione: se popolato, la riconciliazione viene effettuata solo con i movimenti contabili del tipo selezionato riducendo gli errori ed aumentando le performance.
  • Regola di mappatura: identifica la regola con cui viene estratto il testo transazione (usato dalle funzionalitàù di riconciliazione) dai dati caricati dalla banca.

E' anche possibile definire delle regole diverse per le causali per ogni banca nella maschera Causale Transazione per Banca.

Mappa testo a causale

In questa maschera viene definito secondo quali testi presenti nei dati caricati dalla banca vengono individuate le causali. Nel campo Mapping testo deve essere inserita la stringa da usare per la transcodifica.

Regole mappatura causali

In questa maschera vengono configurate le regole di lettura:

  • Tipo Record Origine: da quale tipologia di campo effettuare la lettura del dato.
  • Nr. riga origine: nel caso in cui sia stato selezionato il tipo record remittanceInformationUnstructuredArray è possibile indicare in quale riga di tale elemento effettuare la lettura.
  • Posizione iniziale: il carattere da cui iniziare a leggere il dato.
  • Lunghezza: eventuale lunghezza fissa del dato da leggere.
  • Delimitatore Inizio: eventuale stringa da utilizzare per individuare l'inizio del campo.